logo_sky_spectrum.png
  • Pacchetti TV
    D617945A-7A64-49D7-A177-6004DFDCE706
    • Vedi tutto
    • Sky TV e Netflix
    • Sky Cinema
    • Sky Sport
    • Sky TV + Calcio
    • Sky Q
    • Prova Sky per 30 giorni
  • Sky Glass
    D617945A-7A64-49D7-A177-6004DFDCE706
    • Sky Glass
    • Video e audio
    • Funzionalità
    • Design
    • Specifiche tecniche
  • Sky Wifi
  • Offerte
  • Assistenza
    D617945A-7A64-49D7-A177-6004DFDCE706
    • Tutta l'assistenza
    • Sky Q
    • Sky Wifi
    • Problemi di visione
    • Sky Glass
    • Sky Wifi: installazione
    • Sky Wifi: connessione

    Accedi al Fai da te

    Icon_Sky_Set_Linear_System_account.svg
    D617945A-7A64-49D7-A177-6004DFDCE706 Indietro
    Logout
  • Offerte
  • La tua guida Sky per riconoscere le truffe online e come proteggersi

    Logo Sky

    Noi di Sky ci impegniamo ogni giorno per garantire la tua sicurezza informatica ogni volta che navighi sul nostro sito e le nostre app, per questo proteggiamo i nostri sistemi con i più avanzati strumenti di sicurezza e crittografia.


    È per noi importante aiutarti a riconoscere e prevenire frodi cyber e suggerirti come proteggerti dal fenomeno chiamato social engineering, utilizzato dai truffatori informatici per indurre le persone a rivelare informazioni riservate o dati personali, spesso fingendosi qualcun altro, come un call center, un collega o un amico, attraverso il phishing , lo smishing e il vishing.

    Cosa sono il phishing, lo smishing e il vishing?

    Di seguito una breve descrizione dei tre fenomeni e come fare per proteggersi.

    Cos’è il phishing e come proteggersi

    Il phishing è una tecnica di attacco basata sull’inganno. I criminali spediscono delle email dal contenuto ingannevole e invitano il destinatario a interagire con i link presenti all’interno della email.


    Gli scopi di questi attacchi sono:

    1. Ottenere in modo fraudolento informazioni critiche : credenziali di accesso, credenziali bancarie, numeri della carta di credito, ecc.
    2. Realizzare delle truffe : convincere l’utente a versare delle somme di denaro con metodi di pagamento elettronici.
    3. Infettare il dispositivo con un malware (codice malevolo) con l’obiettivo di sottrarre informazioni critiche.


    Come proteggersi.


    Esistono corretti comportamenti che riducono il rischio di diventare vittime di questa tipologia di attacchi.

    Aprire e leggere una email non è di per sé pericoloso, mentre il pericolo si annida nell’azione suggerita dalla email: interagire con un collegamento suggerito, fornire informazioni sensibili, comunicare password o aprire un allegato.

    I particolari a cui fare attenzione sono:

    1. L’indirizzo email non corretto : spesso gli aggressori sostituiscono o aggiungono caratteri per creare un indirizzo visivamente simile.
    2. L'email contiene un allegato o un collegamento sospetto : le truffe di phishing utilizzano link ingannevoli, con lo scopo di indurre il destinatario a scaricare contenuti dannosi o rivelare informazioni riservate. Se hai dubbi, vai con il mouse (se stai navigando da desktop) sopra il link e controlla che l'URL sia conosciuta.
    3. Se è troppo bello per essere vero allora è facile che non lo sia: diffida di offerte e ricompense gratuite per un minimo sforzo.
    4. Un senso di urgenza: il criterio di urgenza e di pressione è spesso un chiaro indice di un tentativo truffa. Nessuna email, specialmente se inattesa, può aver un contenuto così urgente da giustificare una reazione impulsiva.

    Cos’è lo smishing e come proteggersi

    Si tratta di uno dei modi con cui i cyber criminali cercano di sottrarre informazioni e dati sensibili per accedere a sistemi e dati attraverso un SMS o un messaggio Whatsapp o su altre chat .


    L’obiettivo è di ottenere in modo fraudolento informazioni riservate come credenziali di accesso, credenziali bancarie, numeri della carta di credito, ecc. oppure di realizzare delle truffe convincendo le persone a versare delle somme di denaro con metodi di pagamento elettronici.

    I messaggi malevoli possono anche essere utilizzati per infettare il dispositivo con un malware (codice malevolo) , con l’obiettivo di sottrarre informazioni critiche in un diverso momento.


    Come proteggersi.


    • Non rispondere mai all'SMS dando le informazioni richieste e se il mittente richiede una risposta urgente, meglio non fidarsi.
    • Non richiamare mai il numero che ti ha inviato il messaggio.
    • Non tappare i link presenti nell’SMS o chat (per es. Whatsapp) e non scaricare e installare alcun software proposto.
    • Controllare sui canali ufficiali di chi ti ha contattato (sito, app, contatto mail), se il messaggio è autentico.
    • Fare attenzione ai messaggi che provengono da numeri anonimi.
    • Bloccare il numero sospetto e il messaggio ingannevole dalle impostazioni del tuo dispositivo e poi cancella l’SMS.


    Se usi WhatsApp puoi bloccare il contatto dalle Impostazioni > Privacy e poi cancella il messaggio.

    Cos’è il vishing e come proteggersi

    Si tratta di uno dei modi con cui i cyber criminali cercano di sottrarre informazioni e dati sensibili per accedere a sistemi e dati attraverso una telefonata e fingendosi altri soggetti .


    L’obiettivo è di ottenere in modo fraudolento informazioni riservate come credenziali di accesso, credenziali bancarie, numeri della carta di credito, ecc. oppure di realizzare delle truffe convincendo le persone a versare delle somme di denaro con metodi di pagamento elettronici.


    Come proteggersi.


    • Non condividere né confermare mai al telefono dati personali, password e utenze.

    • Terminare subito la chiamata e controllare, utilizzando i canali ufficiali di chi ti ha contattato (sito, app, contatto mail), se la telefonata era autentica.

    • Fare attenzione soprattutto alle chiamate che provengono da numeri anonimi , ma non solo.

    • Bloccare sul cellulare il numero da cui hai ricevuto la telefonata.

    Questo contenuto ti è stato utile?

    Domande frequenti sulla sicurezza online

    Quando navigo sul sito di Sky e accedo al mio profilo, la mia sicurezza è garantita?
    Come posso proteggere il mio smartphone da attacchi informatici?
    Che cos’è il malware e come posso proteggere il mio dispositivo?

    Mondo Sky

    • NOW
    • Sky Business
    • Sky Group
    • Sky Media
    • Sky Extra
    • Sky box
    • Sky Shop
    • Programmi

    Servizi

    • Trova negozio Sky
    • Trova Sky Bar
    • Trova Sky Hotel
    • Trasloca Sky
    • Sky Expert
    • Sky nei condomini

    Per il consumatore

    • Trasparenza tariffaria
    • Listino, Moduli e Condizioni contrattuali
    • Informative privacy e cookie policy
    • Sky informa
    • Etichettatura ambientale
    • Sicurezza

    Sky Wifi

    • Differenza tra modem e router
    • Tipologie connessioni
    • Agevolazioni
    • Agevolazioni per utenti con disabilità
    • Passare a Sky Wifi
    • Internet per la casa
    • Speed test

    Assistenza

    • Contatta Sky
    • App My Sky

    Altro

    • Codice di condotta
    • Whistleblowing
    • Responsible disclosure
    • Modern Slavery Statement
    Copyright 2023 Sky Italia - P.IVA 04619241005
    Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza.
    Listino
    Note Legali
    Gestione cookie
    Sicurezza e Privacy